Rinoplastica

L’intervento di rinoplastica è seguito dall’interno del naso, utilizzando delicati strumenti speciali.
L’osso, la cartilagine e i tessuti molli del naso vengono ridotti di dimensione, riarrangiati o scolpiti per ottenere un risultato desiderabile di apparenza naturale. Non vengono lasciati segni esterni, a meno che narici estremamente larghe non richiedano una riduzione della dimensione. Se sono necessarie incisioni esterne, le discuteremo con lei e le maschereremo attraverso sottili incisioni nelle pieghe naturali della pelle. Il miglioramento risultante nell’aspetto può essere psicologicamente benefico, quasi sempre porta ad un’aumentata soddisfazione di sé ed autostima. I pazienti tuttavia, non devono sempre aspettarsi approvazioni universali dai loro familiari, amici o conoscenti dopo l’operazione, perché essi possono non essere informati sulle sue ragioni o motivazioni per una cambiamento nel suo aspetto. E più importante che lei ed io siamo soddisfatti e dell’eventuale riuscita dell’operazione. Eticamente nessun chirurgo può garantire il risultato di qualsiasi operazione estetica; egli può solo promettere di fare tutto il possibile per fare del suo meglio al fine di correggere il difetto del paziente. La correzione plastica delle deformità nasali non deve essere mai effettuata senza contemplare ed analizzare le caratteristiche facciali di contorno. Nelle nostre discussioni le spiegherò come noi possiamo soddisfare al meglio i cambiamenti che lei desidera, sempre tenendo presente la necessità di mantenere il naso in armonia con le sue particolari caratteristiche facciali individuali. Tutte le procedure chirurgiche comportano alcuni gradi di rischio. Fortunatamente i fattori di rischio nell’operazione di rinoplastica sono pochi. La grande maggioranza dei pazienti subiscono l’operazione e il decorso postoperatorio con complicazioni non degne di nota. Raramente, complicazioni come alcuni gradi di sanguinamento postoperatorio, ritardata ripresa, piccole irregolarità, e leggere asimmetrie del naso possono verificarsi, poiché non tutti questi fattori sono sotto il controllo del chirurgo. E’ rassicurante comprendere, tuttavia, che queste complicazioni si verificano molto raramente. In alcuni pazienti con nasi fortemente deformati (gravemente distorti, fortemente fratturati, ecc,) non è sempre possibile correggere tutte le deformità nasali in una singola operazione; occasionalmente può essere richiesta una procedura minore di “ritocco” molti mesi dopo la principale operazione, per migliorare i risultati, e/o correggere una guarigione inappropriata.

L’intervento di rinoplastica è seguito dall’interno del naso, utilizzando delicati strumenti speciali.
L’osso, la cartilagine e i tessuti molli del naso vengono ridotti di dimensione, riarrangiati o scolpiti per ottenere un risultato desiderabile di apparenza naturale. Non vengono lasciati segni esterni, a meno che narici estremamente larghe non richiedano una riduzione della dimensione. Se sono necessarie incisioni esterne, le discuteremo con lei e le maschereremo attraverso sottili incisioni nelle pieghe naturali della pelle. Il miglioramento risultante nell’aspetto può essere psicologicamente benefico, quasi sempre porta ad un’aumentata soddisfazione di sé ed autostima. I pazienti tuttavia, non devono sempre aspettarsi approvazioni universali dai loro familiari, amici o conoscenti dopo l’operazione, perché essi possono non essere informati sulle sue ragioni o motivazioni per una cambiamento nel suo aspetto. E più importante che lei ed io siamo soddisfatti e dell’eventuale riuscita dell’operazione. Eticamente nessun chirurgo può garantire il risultato di qualsiasi operazione estetica; egli può solo promettere di fare tutto il possibile per fare del suo meglio al fine di correggere il difetto del paziente. La correzione plastica delle deformità nasali non deve essere mai effettuata senza contemplare ed analizzare le caratteristiche facciali di contorno. Nelle nostre discussioni le spiegherò come noi possiamo soddisfare al meglio i cambiamenti che lei desidera, sempre tenendo presente la necessità di mantenere il naso in armonia con le sue particolari caratteristiche facciali individuali. Tutte le procedure chirurgiche comportano alcuni gradi di rischio. Fortunatamente i fattori di rischio nell’operazione di rinoplastica sono pochi. La grande maggioranza dei pazienti subiscono l’operazione e il decorso postoperatorio con complicazioni non degne di nota. Raramente, complicazioni come alcuni gradi di sanguinamento postoperatorio, ritardata ripresa, piccole irregolarità, e leggere asimmetrie del naso possono verificarsi, poiché non tutti questi fattori sono sotto il controllo del chirurgo. E’ rassicurante comprendere, tuttavia, che queste complicazioni si verificano molto raramente. In alcuni pazienti con nasi fortemente deformati (gravemente distorti, fortemente fratturati, ecc,) non è sempre possibile correggere tutte le deformità nasali in una singola operazione; occasionalmente può essere richiesta una procedura minore di “ritocco” molti mesi dopo la principale operazione, per migliorare i risultati, e/o correggere una guarigione inappropriata.